BLOG
Il mio viaggio nei luoghi della guerra
Fotografare la guerra per un reporter probabilmente è una delle ambizioni più alte: c’è il rischio di perdere la vita, è vero; di vedere delle situazioni che probabilmente ti porterai dentro per anni e anni, è altrettanto vero, ma la spinta a documentare un evento di...
Una storia vera
Vera è stata venduta da sua madre a 15 anni. Una ragazzina di 15 anni, ancora vergine, in Nigeria vale circa centocinquanta euro. Vera diventa proprietà di una madame. Madame è il nome con cui si designa una donna che pone in uno stato di schiavitù un’altra donna per...
Il parco del Monte Subasio
Il Parco del Monte Subasio, istituito nel 1995, si estende su di una superficie di 7.177,16 ha e comprende i Comuni di Assisi, Spello, Valtopina, Nocera Umbra. La secolare presenza dell’uomo, provata anche dai reperti rinvenuti sulla cima del Colle di S. Rufino (VI -...
La ricerca della bellezza
La ricerca della bellezza è connaturata all’essere umano. È una corrente di costante intensità che ha caratterizzato l’evoluzione umana dai primordi, influenzando la società, l’economia e la tecnologia fin dal loro stadio embrionale. Il concetto di bellezza non si...
Storie di piatti, miti e leggende
A piedi nudi. Ci andavamo sempre. Scalzi. Sentivamo la terra sotto i nostri piedi. La sentivamo respirare. Avevamo nelle narici l’odore dell’erba e quello della pioggia. I pettirossi ci venivano a cantare le storie dei loro viaggi. Dopo pranzo correvamo dagli amici e...
Green…per scelta
Mi infastidisce proprio tanto l’idea che chi è venuto prima di noi ha fatto quello che voleva, fregandosene di tutto e tutti, trascurando ogni concreto segnale di avvertimento che le cose non stavano andando bene nei confronti dell’ambiente. Ora dobbiamo metterci una...
Chiaroscuro presenta “Scienza a Teatro”
In concomitanza con l'uscita del numero 67, l'associazione culturale Chiaroscuro propone alla città uno spettacolo gratuito a cura del chimico Gabriele Pastori. Per l'occasione partirà anche la campagna abbonamenti Chiaroscuro ritorna con un evento dal vivo in...
Essere o non essere?
Il grande antropologo francese, Claude Lévi-Strauss, alla fine del suo monumentale studio sulla mitologia delle Americhe, metteva in evidenza che la logica del mito e dei suoi creatori, sembrava rispondere ad una logica binaria. Era la fine degli anni 60’ del secolo...
Il doppio legame
Primo Levi è sempre stato molto netto su uno degli aspetti della sua vita professionale: si è sempre considerato un chimico prima di tutto ed uno scrittore per necessità, prima, e per diletto poi. La sua doppia natura è sempre stata uno dei suo argomenti preferiti,...
Chiaroscuro 67 – Il Dubbio
Il macrotema del numero 67 è dedicato al dubbio, argomento affascinante perché davvero si presta a tante possibili declinazioni. Il dubbio esistenziale, l’incertezza vitale e angosciante che ci accompagna spesso nella nostra esistenza, quando dobbiamo prendere...
Soda Caustica – Chi ha paura della devianza?
Rubrica Satirica a cura di Rachele Bigi con la caricatura realizzata da Andrea Cavini “Ciao Nino, dove vai tutto sportivo e scattante?” “Ciao Pino, ho iniziato a fare jogging. Dice che fare sport aiuta contro le devianze.” “Le devianze…” “Si si, le devianze” “E dalla...
Il passato in Ucraina, il futuro in Italia
Caterina e il sogno di diventare chirurgo L’ultima volta che aveva visto Foligno, Caterina Vitiani aveva quattro anni. Poi, il ritorno a 17, quando lo scoppio della guerra in Ucraina l’ha riportata qui, insieme alla sua famiglia. Il papà, infatti, è un folignate che...
Il bellissimo gioco di scrivere
Intervista alla nostra collaboratrice, la scrittrice Arianna Ciancaleoni "La scrittura è la pittura della voce" Il filosofo Voltaire, tra tutti i suoi studi, è riuscito a formulare diversi pensieri, da buon filosofo qual era, e probabilmente questo sulla scrittura è...
L’apparenza inganna
L’Umbria è una delle regioni più piccole d’Italia con i suoi 8.456 Km 2 ma è caratterizzata da una grande variabilità geologica che si traduce in una notevole complessità morfologica. Questa complessitàmorfologica definisce la geodiversità che è diretta conseguenza...
Il Doppio in un videogioco
Quando da adolescente passavo molte ore al computer frequentando la vita di un gioco di ruolo online, altro non facevo che alimentare la mia fantasia, la mia voglia di avventura, la mia ambizione caratteriale e fisica, plasmando un personaggio con il quale presentarmi...
Dalla Guerra si può guarire
Dialogo con Rossella Miccio, presidente di Emergency l pomeriggio è incerto; nubi grigie, qualche spiraglio di sole e ogni tanto una spruzzata di pioggia improvvisa, del resto siamo ad Aprile e ci può stare! Alle 15 in punto sono nel cortile di Palazzo Trinci e anche...
La “Chiesa in entrata”
Intervista al cardinale Matteo Maria Zuppi Assisi, 03 settembre 2022 Il cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei è un tipo gioviale con un bel sorriso che lo rende irresistibilmente simpatico fin dal primo istante. Alto, magro con un ciuffo di...
Studiare da Orso
Studiare da stupido. Qualche anno fa ho incontrato per strada un vecchio amico psicologo che era da poco andato in pensione. Gli ho chiesto come se la passasse e lui mi ha risposto in un modo buffo e decisamente inaspettato: “Sto studiando da stupido”. Ho riso e gli...
Un giorno a Disneyland Paris
Abbiamo bisogno di parchi e di verde. I parchi sono i regali che i padri preparano ai figli e ai nipoti. (Fabrizio Caramagna) I parchi giochi in ogni città sono una delle risorse più straordinarie che si possano avere. Non solo perché il più delle volte rappresentano...
Chiaroscuro 66 – Il Doppio
Il numero 66 si apre con l’importante intervista che il nostro Enrico Falchi è riuscito a farsi rilasciare in esclusiva dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Maria Zuppi. Il cardinale ci parla di una Chiesa “in entrata”, capace non solo di...
Her Majesty
Quattordici anni. 14. Vissuti in un Paese che mi ha accolto, cullato, e dato anche sonori schiaffoni a mano aperta. L'Inghilterra, pardon, lo United Kingdom. Ho visto molte cose passare, elezioni, cambi di ministri. La Brexit. Ho visto anche 2 dei tuoi jubilee,...
Antropomorfismo animale
Qualche giorno fa in una trasmissione ho sentito uno dei partecipanti al dibattito dire: “…Sembriamo dei lemming che stanno per commettere un suicidio di massa…”. Ammetto che più del dibattito mi ha colpito questa frase per il fatto che: i lemming non lo fanno. La...
La mia avventura diabolika
Diabolik, Eva e Ginko - Diabolik@AstorinaSrl Immaginatevi un bambino a cui piace disegnare, immaginate di lasciarlo ore e ore in qualsiasi punto della casa e ritrovarlo sempre lì con la faccia spiaccicata davanti al foglio. Il nonno di questo bambino, ogni mercoledì,...
Chiaroscuro 65 – Il Cammino
Il numero 65 si apre con il pezzo di Alessio Vissani che ci racconta la sua straordinaria esperienza di fotoreporter sui luoghi della guerra. Si parla di animali e di esseri umani, si parla di atroce violenza ma anche di speranza, di uomini di buona volontà che non si...
“Mani Libere” quando il sociale incontra l’arte
“Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi”. Pablo Picasso è sempre stato un rivoluzionario dell’arte e anche nei suoi pensieri ha solcato una linea ben marcata. Ecco perché un concetto di questo tipo è applicabile alla...
Chiaroscuro 64 – La Bellezza
Il numero 64 si apre con uno spazio dedicato alla drammatica vicenda della guerra. Il pezzo di apertura è un’intervista a Kateryna Ketsman, presidente della Casa dei Popoli, di nazionalità ucraina ma da parecchi anni residente in Italia. Nell’articolo seguente,...
Il racconto di Dejen
Il viaggio per arrivare in Italia, la vita a Spoleto e il ricongiungimento con la famiglia. Ho incontrato Dejen a Spoleto, dove lui è arrivato nel 2019 come beneficiario del progetto SAI del Comune di Spoleto (Sistema Accoglienza e Integrazione, ex SIPROIMI) gestito...
Chiaroscuro sbarca nel mondo del Kindle
Chiaroscuro è una delle riviste storiche della città di Foligno. Un trimestrale che negli ultimi dieci anni, nonostante le difficoltà anche vissute durante la pandemia, non ha mai fatto mancare il proprio supporto giornalistico con le consuete storie raccontate dai...
Il prorompente esercito di “Writer”
Recentemente ho partecipato a un concorso letterario. Non parteciperò mai più a un concorso letterario. Ammetto di essere sempre scappata dalle situazioni in cui gli esseri viventi si ritrovano a competere tra loro per vincere, e ammetto di avere un’avversione ai...
Le interviste di successo
In tempi di fenomeni del web e pandemia, è stato consacrato un genere letterario che già da un po’ ambiva al successo: l'intervista virale bulletta finto-satirica, per produrre finta indignazione. Accadeva già diversi anni fa, con gli analfabeti di ritorno: si andava...
Chiaroscuro 63 – Gli Ultimi
Il numero 63, dedicato agli “ultimi” come categoria sociale e culturale, si apre con un pezzo di Giacomo Toni che ci racconta la storia di Dejen, un migrante e come tale appartenente per antonomasia alla schiera degli ultimi. Quella del giovane eritreo è una storia di...
Marinaio – Coccodrillo
"Cara Tere, Sono arrabbiato con te. Molto, troppo. Me lo avevi detto che saresti partita, ma ho sempre sperato che tu cambiassi idea, che avresti cancellato questo viaggio. Invece te ne sei andata, sorridente. Sono arrabbiato con te perché mi hai tolto la possibilità...
Il dovere dell’accoglienza
La Caritas ospita le prime famiglie in fuga dall’Afghanistan Sollievo per essere riusciti a fuggire, paura per chi è rimasto. Sono i due stati d’animo che forse, più di tutto, attraversano cuori e menti dei profughi afgani che ce l’hanno fatta a lasciare il loro Paese...
Visitare una grotta attraverso le mani
“Un libro è come una grotta un po’ magica che ciascuno esplora con il suo lume interiore per cercare la verità”. La scrittrice parigina Janine Boissard ha riassunto perfettamente lo spirito di chi va in grotta, o chi visita le viscere della Terra. Ma visitare una...
Breve storia del talento folignate
Italiani popolo di santi, poeti e navigatori. Una definizione che calza a pennello anche per Foligno. Eccezion fatta per l'ultima qualifica - visto che nella nostra città c'è di tutto, ma il mare ancora no! - si può dire, senza timore di smentita, che il "Centro del...
Parole a tema – Il Peccato
Dopo attente valutazioni e confronti, possiamo annunciare il tema del prossimo numero di Chiaroscuro” “Bene, sono curioso, quale sarà?” “Il peccato” “Eh?! Come, il peccato? In che senso, il peccato? Io non ho idea di cosa scrivere, sul peccato” “E questo è un vero...
Peccati Originali
Non sono un teologo, ma... Di solito un incipit del genere non depone a favore dello scrivente, ma ritengo ci sia anche un modo sano di anticipare la propria impreparazione su determinati argomenti prima di esprimere un’opinione! E in effetti quella che segue è...
Soda caustica – Peccato!
Avete presente quando usiamo la parola ‘peccato’ in modalità esclamativa per sottolineare un evento spiacevole o inopportuno? Ad esempio, quando ci apprestiamo a cuocere le lenticchie per il cenone di Capodanno e ci accorgiamo di aver erroneamente comprato il legume...
Da Magonza a Foligno per la Divina Commedia
Oramai tutti sanno che la prima copia del capolavoro di Dante Alighieri è stata stampata proprio nella città della Quintana. L'editio princeps dell'opera dantesca è oramai un vanto culturale per Foligno, che deve questa fortuna principalmente a due persone. Stiamo...
Una figlia e un papà
Luca Trapanese, ragazzo omosessuale, da sempre impegnato nel volontariato, convive con un compagno ed insieme a lui decide di fare domanda per adottare un bambino down. Intanto la loro storia finisce, ma Luca continua nel percorso di adozione. Intanto la sorte sta...
Peccati di Gola
“Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo”. Chi se non il grande scrittore Oscar Wilde poteva tirar fuori una verità così sacrosanta per quanto riguarda una delle più grandi gioie della vita come il cibo e c’è un motivo se ho scelto uno...
Fram!
C’è un momento nel film “La Leggenda del Pianista sull’Oceano” che ricordano tutti, la cosiddetta scena del quadro: Novecento decide di scendere dalla nave e andare sulla terraferma. Così, come un quadro che è sempre stato lì sul suo chiodo, all’improvviso fram! Cade...
Una finestra
Cammino in casa, mi manca l’aria, apro le finestre, le richiudo, hanno le bascule, devo esercitare una pressione notevole per chiuderle, il primo caldo primaverile crea una condensa sulle guarnizioni. Ne sbatto una e penso a mio figlio che gioca in soggiorno con gli...
Chiaroscuro 62 – Il Genio e Talento
Il numero 62 di Chiaroscuro si apre con il pezzo di Maria Tripepi sull’arrivo a Foligno dei primi profughi provenienti dall’Afghanistan, ospiti della Caritas Diocesana. Il ritorno al potere dei Talebani in quel martoriato Paese è stato certamente il più drammatico...
Il borgo umbro dei Vulcani
Tra zone boschive e verdi colline, sorge il borgo di San Venanzo, primo comune della provincia di Terni percorrendo la vecchia statale che da Marsciano raggiunge Orvieto. Di origine etrusca, centro agricolo e forestale di grande importanza, San Venanzo sorge sul...
Botta di c…aso
Sto facendo i lavori di ristrutturazione a casa. Se è capitato anche a voi di imbattervi in questa avventura, sapete benissimo di cosa sto parlando e che periodo sto vivendo: l’attesa, la voglia di vedere come verrà dal vivo dopo che l’hai progettata e disegnata, il...
Umbria Selvaggia
“La vita è un'avventura con un inizio deciso da altri, una fine non voluta da noi, e tanti intermezzi scelti a caso dal caso.” Da questa meraviglioso concetto espresso dallo storico Roberto Gervaso, cercherò di raccontarvi una storia nella quale l’Umbria, la natura e...
Chiaroscuro 61 – Il Peccato
Anche questo numero si apre con un’intervista che ha il Covid come tema: stavolta abbiamo rivolto le nostre domande al dottor Lucio Patoia, direttore della struttura complessa di Medicina Interna dell'ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno. Osservatore in prima...
Delitto in diretta (parte I)
“Hai capito che non ti devi muovere?” le disse Giulia, per l’ennesima volta, al telefono. Cercò di scandire bene le parole, come se questo potesse, in qualche modo, farle entrare più in profondità nella testa della nonna. Ma non c’era verso. “Tutto questo è...
Disegnando Tex
Cos’è il caso? Una forma, un cerchio che divide quello che avrebbe potuto essere da quello che sarà. All’interno, altre forme, altri cerchi, altri piccoli eventi che dividono le età della tua vita, i tuoi anni, le tue settimane, le tue giornate e perfino tuoi istanti,...
Un anno di Emergenza Coronavirus
Intervista a Stefano Nodessi Proietti, Direttore del dipartimento di Protezione Civile Regione Umbria “Il volontariato è importante perché fare bene agli altri fa bene anche a te. Egoisticamente io mi sento meglio quando faccio del bene ad altre persone ed è una cosa...
Il salotto buono
Piazza della Repubblica cuore della vita cittadina è da secoli spettatrice dell’attività amministrativa, politica, religiosa e culturale. È stata Piazza Grande, Piazza della Fiera, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza del Mercato, Piazza dell'Orologio, e dal 1947 ha...
Una voce dalla Via Lattea
“Si dice che, quando una persona guarda le stelle, è come se volesse ritrovare la propria dimensione dispersa nell'Universo.” Questa frase non è opera di nessun astronomo o cosmologo, ma di un genio come il pittore Salvator Dalì. Dall’alto della sua sregolatezza Dalì...
I diritti fantasma
Il National Center for Missing & Exploited Children (NCMEC), associazione non governativa con base negli Stati Uniti, nel 2018 ha dato il via a un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Firenze, e coordinata dal Centro nazionale per il contrasto della...
Zucchero contro Cinismo
Da poco più di quattro anni sono il papà di una splendida bambina. Volerle bene, o meglio provare per lei un amore indefinito, è un’emozione che mi accompagna ogni giorno da quando apro gli occhi e la vedo dormire con le manine sotto la guancia. Se mi avessero detto...
L’origine del negazionismo
Vi siete mai soffermati a pensare a quanto sarebbe noiosa la nostra esistenza senza un po’ di mistero? È quello che smuove la curiosità e che evita di farci annegare nel tedio. È nella natura umana porsi domande esistenziali quali ‘Esiste un’entità superiore?’, ‘Siamo...
Intervista doppia “Gli scrittori del Mistero”
Antonio Fusco Iniziamo con la domanda perfetta per metterti a tuo agio: presentati in “due minuti”, come se fossi avanti a una platea di sconosciuti. Mi chiamo Antonio Fusco, ho 56 anni, sono napoletano d’origine ma da 20 anni vivo e lavoro in Toscana. Sono un...
Arriva l’inverno è l’ora della fregnaccia
No, per fregnaccia non intendo dire che vi sto per dire una sciocchezza (per i fuori regione: fregnaccia è un termine tecnico locale per dire appunto sciocchezza, frottola, stupidaggine) anzi, se siete umbri DOC come me sapete già di cosa sto parlando. Ma per arrivare...
Pensieri di un QUASI artista QUASI di strada
Costruisco le mie certezze su macerie e successi. Come fanno tutti. Siamo il frutto di cocci rotti, porte chiuse in faccia, giudizi sputati per noia o frustrazione, ma anche di traguardi e successi, abbracci, sorrisi, vibrazioni. E come vibra la strada! Strutturo la...
Tsunami Melancholia
“A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni.” In pochissime righe lo scrittore Alessandro Baricco è riuscito a riassumere la missione principale di ogni musicista: emozionare. Le note che si eseguono sono le radici...
Un Nuovo Inizio
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare”. Così scriveva Winston Churchill e non possiamo che esserne d’accordo soprattutto in questo periodo di pandemia (e post pandemia speriamo). Il 2020 ce lo ricorderemo senza dubbio per uno...
Era bello il mio ragazzo
Era bello il mio ragazzo Non avrei mai pensato di vederti composto in una bara, il tuo viso sorridente pur nell’immobilità è stampato nella mia mente, nei miei occhi, nel mio cuore e ti ho visto più bello che mai e ti ho carezzato a lungo le gote, la fronte ed ho...
Trent’anni di noi
Trent'anni di noi Intervista al Forno San Feliciano “Il pane è il re della tavola e tutto il resto è solo la corte che lo circonda. Le nazioni sono la minestra, la carne, le verdure, l’insalata, ma è il pane che è il re”. (Louis Bromfield) È veramente difficile...
La Storia di A.
La Storia di A. Dalla Campania all’Umbria. E poi la Russia, il Messico. Una vita, tra la commedia e il thriller, passata a girare per il mondo alla ricerca di un equilibrio, che poi A. - chiameremo così il protagonista di questa storia - ha sì trovato, ma solo dopo...
CONTATTACI
EMAIL
chiaroscuroslowpress@gmail.com
TELEFONO
Alessio +39 328 9035777
Claudio +39 340 5473732
Carla +39 339 8673122
SEGUICI SU
INVIACI UN MESSAGGIO