Breve storia del talento folignate

by Dic 7, 2021Foligno e dintorni

Italiani popolo di santi, poeti e navigatori. Una definizione che calza a pennello anche per Foligno. Eccezion fatta per l’ultima qualifica – visto che nella nostra città c’è di tutto, ma il mare ancora no! – si può dire, senza timore di smentita, che il “Centro del mondo” ha dato i natali a personaggi illustri, capaci di apportare un contributo eccezionale in vari campi della vita sociale, economica, sportiva, culturale e politica del nostro Paese. Certo, elencandone solamente alcuni, c’è il rischio di incorrere in tremendi errori e dimenticanze. Le righe che seguiranno non hanno quindi la presunzione di essere una guida completa di coloro che, grazie al proprio talento, hanno portato in alto in Italia e nel mondo il nome di Foligno. Anzi, proprio durante la stesura di queste prime righe mi è sorta una domanda: “Chi è il folignate più famoso di tutti i tempi?”. O meglio. “Qual è quel folignate che, attraverso il suo talento, si è maggiormente distinto ed è conosciuto in tutto il pianeta?”. E voi, ci avete mai pensato? Sinceramente è la prima volta che mi pongo – grave errore! – tale quesito. Troppo spesso si rischia di dare per scontata la nostra storia o ciò che quotidianamente viviamo e che diamo per assodato, scontato, banalizzandolo. Così come la domanda, credo sia giusto che anche la risposta debba essere spontanea. E, allora, senza andare a rovistare su libri, internet e Wikipedia, il primo nome che mi viene in mente è quello di Giuseppe Piermarini. Si, per me l’architetto del Teatro alla Scala di Milano è senza ombra di dubbio il folignate con il maggior talento che sia mai esistito. Che il disegno della Scala fu (ed è tutt’ora) un’opera sopraffina non lo scopre certo il sottoscritto. Il teatro ricevette infatti l’apprezzamento di grandi personaggi come Pietro Verri e Ugo Foscolo, mentre lo scritto francese Stendhal lo definì “il più bel teatro al mondo”. C’è da dire che il genio Piermarini doveva avere decisamente una marcia in più. L’abate Feliciano Scarpellini, figlio di Caterina Piermarini (sorella di Giuseppe), è stato un prestigioso astronomo italiano, nonché zio di Caterina Scarpellini scienziata che, grazie ai suoi studi e alle sue ricerche, ha ottenuto anche la medaglia d’oro dello Stato italiano. Per rendere l’idea, uno dei crateri del pianeta Venere porta il suo nome. Il suo luogo di nascita – Arezzo – potrebbe trarre in inganno, ma è decisamente folignate doc Paolo Maffei che, in tema di spazio, è stato un illustre astronomo. Tra i pionieri della ricerca nell’astronomia dell’infrarosso, grazie a questo tipo di analisi è riuscito a scoprire due galassie che portano il suo nome. Mettendo in moto la macchina del tempo per tornare indietro di qualche secolo, il mio pensiero giunge ad uno straordinario artista che ancora oggi permette a Foligno di farsi notare nei più prestigiosi musei del mondo. Il riferimento è chiaramente a Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno. Autentico protagonista del Rinascimento umbro, il suo nome si affianca a quello del Perugino e del Pinturicchio. La sua mano fu talmente sublime che le sue opere vennero inserite anche nella famosissima pubblicazione Le Vite di Giorgio Vasari. Una sua predella è conservata al Louvre di Parigi, mentre un suo polittico è visibile alla Pinacoteca di Brera di Milano. Inciso – è proprio caso di dirlo – nella storia il nome di Emiliano Orfini, orafo e socio di Johannes Numeister. Dalla loro collaborazione ha visto la luce la prima stampa della Divina Commedia di Dante Alighieri. Venendo ai giorni nostri, impossibile non citare il talento scientifico e imprenditoriale di Catia Bastioli. Lontana dalla città della Quintana oramai da anni per motivi professionali, la dirigente d’azienda nata all’ombra del Torrino da sempre si è occupata di sostenibilità ambientale, in particolar modo con la realizzazione delle bioplastiche Mater-Bi brevettate da Novamont, l’azienda di cui è amministratore delegato. Per la manager folignate in passato anche un prestigioso ruolo come presidente di Terna, la rete elettrica nazionale. Anche in campo internazionale che Foligno si sta facendo valere, grazie al talento diplomatico di Patrizia Falcinelli. Dopo le numerose esperienze in giro per il mondo, dallo scorso anno la folignate è l’ambasciatrice italiana in Grecia. Nel 2012 Patrizia Falcinelli ha inoltre ricevuto l’importante onorificenza di Cavaliere ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. Oggi il talento folignate è declinato soprattutto in ambito sportivo. Di non poco conto nemmeno la varietà di discipline che vedono l’estro cittadino primeggiare nel globo. L’ultima olimpiade a Tokyo è stata sfortunata, ma lo schermidore Andrea Santarelli rimane tra gli spadisti più forti in attività. Negli scorsi anni l’atleta folignate è arrivato anche ad essere il numero uno del ranking mondiale. E c’è un Santarelli che vince – anzi, stravince – anche nella pallavolo. È Daniele, coach dell’Imoco Conegliano e della nazionale croata di volley. Grazie alle sue capacità di allenatore, nel giro di pochissimi anni le Pantere venete hanno vinto tre campionati italiani, due Coppe Italia, tre Supercoppe, una Champions League ed un Campionato mondiale per club: scusate se è poco! Negli ultimi mesi però, i riflettori sono tutti puntati sul talento di un altro folignate. Leonardo Spinazzola è probabilmente il concittadino che, grazie al suo estro calcistico, gode attualmente di un momento di pura gloria. Il grave infortunio agli europei di calcio non ha offuscato le sue grandi prestazioni, con le quali “Spina” ha contribuito in maniera determinante nel il cammino degli Azzurri fino alla conquista del titolo. Siamo sicuri che la rottura del tendine d’Achille non scalfirà per nulla il suo talento cristallino.

Ti potrebbe interessare…

Il parco del Monte Subasio

Il parco del Monte Subasio

Il Parco del Monte Subasio, istituito nel 1995, si estende su di una superficie di 7.177,16 ha e comprende i Comuni di...

L’apparenza inganna

L’apparenza inganna

L’Umbria è una delle regioni più piccole d’Italia con i suoi 8.456 Km 2 ma è caratterizzata da una grande variabilità...

0 Comments

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTACI

EMAIL
chiaroscuroslowpress@gmail.com

TELEFONO
Alessio +39 328 9035777
Claudio +39 340 5473732
Carla +39 339 8673122

SEGUICI SU

INVIACI UN MESSAGGIO

4 + 11 =