Rubrica Satirica a cura di Rachele Bigi con la caricatura realizzata da Andrea Cavini
“Ciao Nino, dove vai tutto sportivo e scattante?”
“Ciao Pino, ho iniziato a fare jogging. Dice che fare sport aiuta contro le devianze.”
“Le devianze…”
“Si si, le devianze”
“E dalla bocca di quale santone sarebbe uscita ‘sta perla di saggezza?”
“Da Giorgia Meloni”
“Ah…e che c’avrebbe Giorgia Meloni contro la somma dei quadrati delle differenze tra i valori di una serie numerica e la loro media?”
“No, guarda Pino ti stai sbagliando. Non la devianza statistica, ma la devianza sociologica. Tipo chi è obeso o anoressico. O gli hikikomori.”
“Gli hikikomori…”
“Si, sono quelli sfigati che decidono di isolarsi in casa, evitando qualsiasi tipo di contatto sociale”
“Ah…sai Nino, mi sento un po’ confuso. Ti dispiace se guardiamo il significato di devianza sul dizionario? Vediamo…eccolo…Devianza: termine usato per indicare quei comportamenti che si allontanano da una norma o da un sistema di regole; in particolare, in sociologia, la non conformità agli standard normativi del gruppo o sottogruppo sociale di appartenenza, e più spesso a quelli del gruppo dominante, il quale, non potendo accettare tale comportamento abnorme, lo disapprova e spesso lo condanna con l’emarginazione o con sanzioni sociali di vario tipo”
“Ecco si, dai…i diversi”
“Ma diversi da chi?”
“Da noi…dal gruppo dominante”
“Ti dirò, se il gruppo dominante è composto da una masnada di stronzi, sarei ben contento di essere definito deviato”
“Ma ti sei arrabbiato Pino?”
“No no, sono proprio infuriato. Perché per l’ennesima volta hanno trasformato un messaggio che di fondo poteva anche essere corretto, nella solita boiata. Certo che lo sport aiuterebbe. Perché lo sport è una valvola di sfogo dallo stress che ci affligge ogni giorno e perché è un forte veicolo di aggregazione sociale. Inoltre, in molte realtà lo sport ha letteralmente tolto ragazzi dalla strada. Quindi farlo è sicuramente salutare per il fisico e per la mente”
“Quindi che ha detto di sbagliato?”
“Bisogna stare attenti a come si usano le parole. Anzitutto la devianza non è forzatamente uno svantaggio: in sociologia è definita devianza positiva quando un sottogruppo di persone trova soluzioni migliori a un problema rispetto al gruppo dominante. Hai mai fatto caso che i più grandi geni che il mondo può vantare, quelli le cui idee e scoperte ci hanno permesso di evolverci così tanto, erano tutte persone a dir poco peculiari, sicuramente diverse dal resto della popolazione?”
“Beh si, in effetti Einstein non era proprio tanto normale…”
“E meno male! Ora, in questo caso il termine ‘devianza’ l’hanno fatto diventare discriminatorio, perché definisce un sottogruppo di persone (ad esempio chi è obeso, anoressico o hikikomori) in senso dispregiativo rispetto al gruppo dominante. L’hai capita la differenza?”
“Non sono sicuro…”
“Allora corri un altro po’, hai visto mai ti si ossigenassero i neuroni!”
0 Comments